Battaglia di Ponte Milvio
Abbiamo preparato il campo per giocare la Battaglia di Ponte Milvio, uno scenario preparato da Simon MacDowall per il suo regolamento Comitatus.
I pezzi usati sono i miei vecchi 15mm Essex e Tabletop, acquistati e dipinti nei primi anni ’90 ed alcuni pezzi di Pio.

Il campo di battaglia visto da Ponte Milvio. Lo schieramento di Massenzio comprende il grosso della cavalleria a sinistra, comandata dallo stesso Massenzio. Al centro ci sono i Pretoriani, supportati a distanza da una seconda linea di legionari, che difendono il ponte. Sulla destra altri legionari e truppe ausiliarie. la cavalleria di Massenzio. Costantino invece guida il centro del suo schieramento. Una forte componente di cavalleria leggera si trova alla sinistra dello schieramento di Costantino. Sull’aula sinistra, la cavalleria comandata da Massenzio si scontra con la cavalleria pesante, gli Auxilia Palatina e lo stesso Comitato di Costantino. Le cavallerie indietreggiano sotto l’impeto del nemico. Massenzio si sgancia dal combattimento con i palatini. La situazione alla fine del quarto turno vede lo schieramento di Massenzio ancora sostanzialmente intatto, ma le cavallerie leggere di Costantino sembrano puntare verso Ponte Milvio. Nel frattempo i loro tiri di freccie infliggono pesanti perdite alla truppe ausiliarie di Massenzio, quelle alla estrema ala destra diventano scosse.
Gli ultimi tre turni di gioco..
Costantino ed un suo fidato Generale, con i rispettivi comitati, fanno indietreggiare prima e poi mandano in rotta una unita’ di catafratti di Massenzio. I catafratti fuggono verso Ponte Milvio ma trovano bloccata la fuga da una unita’ di legionari che tiene il ponte e cerca di fermare Costantino. Massenzio nel frattempo e’ scosso, cerca di riorganizzare il proprio Comitato. Sull’aula destra dello schieramento di Massenzio, le truppe ausiliarie sull’ala destra indietreggiano scosse sotto l’attacco della fanteria di Costantino. Indietreggiando disorganizzazione azzanno e Cassano panico tra le cavallerie. C’e’ grande confusione.
La battaglia termina con Costantino che mette in rotta le truppe adifedsa del ponte. Nel frattempo l’ala destra cede in parte.
Solo i pretoriani resistono anche se scossi, solo fino a quando due unita’ di Auxilia Palatina attaccano.
Massenzio ed il suo esercito, scosso e con la linea di ritirata bloccata, si arrendono dopo poco.
Due giorni piu’ tardi Massenzio muore a causa di una febbre molto alta, a Roma, solo in compagnia dei suoi carcerieri.