Contacts

4 Responses

  1. Morning,

    I have come across the rules for the WW2 air war wargame. I am intent on using them, but what size play area do you use it seems larger than the usual table in pictures.

    The other thing that has crossed my mind, is the question of targets and bombing. In the rules it suggests that a squadron of 3 aircraft in formation is spread over 5 hexes. Do you mark a “target” on the map that is say 6 hexes across.

    Many thank

    Dennis

    • parallels says:

      Hi Dennis,
      I am happy to hear that someone is interested. We have played our bombing missions on 6X8 feet tables. The bomber formations were quite big to fit into a more standard 6×4 table, but you might try to move back the formation, say 20 hexes very few moves, or you may try smaller scenarios. We have tried medium bomber raids with fewer planes and they were as well rather satisfying.
      About bombing, we have used targets much smaller than 6 hexes across. We have scattered in a small area a few one, two or three hexes target. The bombers may choose to align over target, but formation is maintained. After all it would be sufficient to hit the target with a single bomber, and bombing in general was rather carpet-like. Please feel free to change as you see fits to your likings, wee will be happy if you let us know. Regards, Stefano

  2. Salve
    sono Gianluca Notari (membro della Società Italiana di Storia Militare https://www.nam-sism.org/) e insieme a un gruppo di appassionati di storia militare italiana, abbiamo avviato l’ambizioso progetto di promuovere lo studio della storia militare occidentale e orientale in Italia. Il progetto, che non ha scopo di lucro, prevede la creazione di un Hub di divulgazione e conoscenza, denominato Militartis.com (https://militartis.com/).

    Militartis sarà un luogo di raccolta, analisi e discussione della storia militare, del pensiero e delle dottrine militari, della logistica, della tecnologia, della strategia e delle tattiche utilizzate e di come queste siano cambiate nel tempo.

    Intendiamo raccogliere e mettere a disposizione degli appassionati video, articoli e altri prodotti qualificati disponibili sul Web. Utilizzeremo solo il materiale storico disponibile in Open Access o Digital Commons sui siti Istituzionali internazionali (ad esempio, Ministeri, Riviste scientifiche o Musei), sempre senza modificare il contenuto e citando sempre la fonte.

    Avevo visto e conservato in memoria alcuni articoli tratti da Magweb, ma ho visto che non sono più disponibili. Se fosse possibile sarebbe interessante se potessimo inserire nel sito alcuni contenuti, ovviamente accompagnati con la citazione dell’opera originale e dell’autore.

    Contiamo sulla collaborazione di studiosi e appassionati di storia militare, senza confini o pregiudizi, provenienti da tutto il mondo per rafforzare il pensiero storico critico, per capire come venivano prese le decisioni sul campo di battaglia e quali fattori le influenzavano.

    Naturalmente sono a disposizione per qualsiasi domanda.

    Grazie per l’attenzione

    Gianluca. (https://independent.academia.edu/gnotari)

    • parallels says:

      Salve,
      il sito MagWeb e’ stato reso pubblico qualche tempo fa, ma abbiamo ricevuto commenti da alcuni autori degli articoli originali,
      che ci hanno purtroppo spinto a chiudere l’accesso al pubblico.
      E’ possibile ancora avere l’accesso ai documenti del vecchio sito MagWeb, ma solo per uso privato e per singoli utenti. Ci dispiace molto.
      Cordialmente

Leave a Reply to parallels Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *